
L'Associazione Anni Verdi - Università della Terza Età, con sede a Milano, si impegna con passione nella promozione dell'apprendimento permanente per gli adulti over 50.
Attraverso una vasta gamma di corsi, laboratori e attività culturali, questa associazione favorisce la socializzazione e il benessere degli adulti "diversamente giovani" offrendo occasioni
di incontro e partecipazione attiva.
L'Associazione Anni Verdi valorizza le esperienze e le competenze uniche dei propri iscritti, incentivando l'impegno sociale e la trasmissione del sapere tra le generazioni.
A.A. 2025-26
alcuni dei nostri corsi
"Quando la storia è femmina” G.P. Chiara
Personaggi storici di quella migliore metà del cielo da sempre
costretta ai margini dall'altra metà.
Percorsi musicali P. Cassano
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie a comprendere, e amare, vari generi di musica, con particolare attenzione all’opera lirica ma comprendendo anche la sinfonica, l’operetta, il musical e il jazz.
Per ogni genere vengono presentati e analizzati alcuni titoli fondamentali, grazie all’ascolto di brani e visione di filmati. Tale analisi fornisce spunti per discutere questioni “trasversali”: le personalità degli autori e degli interpreti, la tecnica strumentale e vocale, l’evoluzione cronologica di forme e stili, il contesto storico-sociale-culturale, e anche aneddoti e curiosità disparati.
Spesso, dello stesso brano, si mettono a confronto versioni diverse, in modo da stimolare nei partecipanti il senso critico e la formazione di un proprio gusto e far sì che si impadroniscano degli strumenti per poter continuare ad esplorare, anche autonomamente, il meraviglioso mondo della musica. …….
A spasso per Milano G. L. Margheriti
Una passeggiate virtuale alla scoperta della nostra città tra malavita
e musica, comicità e grandi donne, monumenti ed arte...
Lo scrittore, esperto di storia milanese, accompagna gli iscritti in un originale percorso a cavallo tra la storia e la geografia cittadina per tentare di
ricostruire il passato e il presente di Milano.
Attraverso eventi sconosciuti, leggende, antiche tradizioni e storie si delineerà agli occhi dei corsisti una città inedita, fatta di luoghi e personaggi
che tutti conoscono, mostrati però sotto una luce diversa.
Pillole di Filosofia M. Malacrida
Ogni lezione sarà strutturata su un particolare filosofo di un
determinato periodo storico
Filosofia greca Filosofia romana
Filosofia medievale
Illuminismo
Romanticismo
Filosofia contemporanea
Il filo conduttore sarà, naturalmente, il senso dello Stato e del divino nella filosofia
Teatro e Cinema: racconti per immagini P. Cassano
Il corso dedica ogni incontro alla proiezione di un classico del teatro o
del cinema, in ampia selezione di scene.
Il titolo proposto verrà inquadrato storicamente, inserito nella poetica
dell’autore e analizzato tecnicamente.
Storia: Italia Europa America 1945-1994 R. Ferrario
Dal "miracolo economico" al Caso Moro
Dall'euforia degli anni Ottanta alla crisi della "Prima Repubblica"
Pensieri d'arte: pittura, scultura e architettura A. Pomes
"Arte e Moda, un connubio perfetto!" M.Pignatel
Ispirazioni artistiche nelle creazioni dei designer di moda contemporanei
Attualità, informatica, internet F. Pinto